Missing New York* di Don Winslow stava aspettando la solita Simonetta da una settimana. Era appoggiato sulla panca vicino al letto dove attendono i libri da leggere subito, nella sua copertina dal colore arancio caldo intiepidita dal sole limpido che in inverno si stampa proprio lì (che poi è il posto dove la solita donna svernerebbe ogni anno… Continue reading
Posts Tagged → Einaudi
#Incipit: sei come sei di Melania Mazzucco
L’anno zero. Quando mi chiedono in che anno sono nata, rispondo. Perché ritengo scontato mentire – ci si aspetta che le donne non dicano la verità. E nemmeno i giovani, a meno che non ostentino il privilegio della loro età per trarne beneficio. Alla gioventù si perdona più volentieri l’errore, la presunzione e il coraggio…. Continue reading
Insolito fantastico Murakami
Parecchi mesi fa la solita lettrice aveva parlato di un libro bellissimo, La famiglia Karnowski di Israel J. Singer edito da Adelphi, e in quell’occasione aveva lanciato un help perché si conosce abbastanza bene per sapere che quando una storia le entra dentro nel profondo fatica a trovare un degno sostituto. E così è stato…. Continue reading
#Tipidabiblioteca: Hajime di Murakami
A sedici anni […] Adoravo leggere e ascoltare musica. Avevo sempre avuto queste due passioni, ma l’amicizia con Shimamoto le aveva incentivate e arricchite. Andavo sempre in biblioteca e “divoravo” uno dopo l’altro tutti i volumi che c’erano, fino all’ultima riga. Una volta iniziato un libro, non potevo più smettere. La lettura era come una… Continue reading
Il solito Carlo Lucarelli è tornato
La solita Simonetta ha conosciuto la sua scrittura parecchi anni fa. In tempi non sospetti. Quando pubblicava per Sellerio (casa editrice che la solita lettrice ha amato tanto!). Le sono piaciuti non solo i suoi romanzi storici, ma anche i gialli, quando il noir era in pieno fermento in Italia. Almost Blu* con il suo… Continue reading
Insolito #noivaliamo: l’ibisco viola
La solita lettrice è una collezionatrice di incipit. Di solito quando sceglie, e di solito compra, un libro quello che la affascina è il suo inizio. Non legge la quarta di copertina, spesso specchietto per le allodole o allusione alla trama troppo spinta. Se l’autore è sconosciuto, non legge la sua biografia. Quarta di copertina… Continue reading
Il solito kindle: acqua buia
La solita Simonetta non è una fanatica di letteratura americana, quindi non si spiega da dove le venga la sua passione per Joe R. Lansdale. Fresco, fresco dal suo kindle* si è bevuta Acqua buia*, edito da Einaudi. Figlioccio lettarario di Harper Lee (autore di Il buio oltre la siepe), la solita mamma adora le tinte forti… Continue reading
Insolito Open
La solita Simonetta è maledettamente snob in fatto di letture. Un super-mega-bestseller osannato lei non lo legge (almeno finché non esce in versione economica). I libri scritti da nomi noti (prestati alla letteratura di consumo per intendersi) nemmeno. E potrebbe andare avanti così, con le solite idiosincrasie. Poi però c’ha le fisse con i meta-qualcosa, parla con gente che di… Continue reading
Insolita intervista “difettosa”
La solita Simonetta ci ha impiegato un po’ ad avere Le difettose*, ma appena l’ha tenuto fra le mani, l’ha letto tutto in un fiato. Nel frattempo è stata durissima non leggere le recensioni che uscivano. Poi succede che Eleonora Mazzoni scopra il solito blog. Voi capite che questa intervista e questo post entrano a pieno diritto… Continue reading