La solita mamma nella vita fa anche la bibliotecaria. La cosa più bella del suo lavoro è quando torna a casa. Ahah :). La settimana scorsa Pallottolina, la cinquenne di casa, che ormai legge da sola lo stampato maiuscolo e lo stampato minuscolo (eccetto la C che non sa mai se si legge dura come… Continue reading
Posts Tagged → Biblioteche
Insolita professionista delle biblioteche
Oggi è un giorno speciale per la solita Simonetta. La scorsa settimana dopo tantissimo tempo ha incontrato per caso l’Amica, quella che ci si vede ogni tanto, ci si sente ogni tanto, ma che c’è sempre quando la solita donna ne ha (avuto) bisogno. Sì, è davvero egoistico, ma la verità è che l’Amica è sempre stata più… Continue reading
La solita diversità
Premessa: più passa il tempo e più la solita Simonetta si sente una persona diversa. La diversità può essere sinonimo di trasgressione, di fascino, di altro-positivo, fino a quando non si ritorce su sé stessa e rischia di diventare emarginazione e altro-negativo. Con il lavoro che fa, la solita bibliotecaria è a contatto con tantissime… Continue reading
#Tipidabiblioteca: Hajime di Murakami
A sedici anni […] Adoravo leggere e ascoltare musica. Avevo sempre avuto queste due passioni, ma l’amicizia con Shimamoto le aveva incentivate e arricchite. Andavo sempre in biblioteca e “divoravo” uno dopo l’altro tutti i volumi che c’erano, fino all’ultima riga. Una volta iniziato un libro, non potevo più smettere. La lettura era come una… Continue reading
#Tipidabiblioteca: io sì
La solita donna è un #tipodabiblioteca. E voi? I #tipidabiblioteca sono tanti. C’è quello che entra di soppiatto, generalmente maschio in età compresa tra i quindici e i diciassette anni, che se potesse indosserebbe cappello e occhialoni scuri per non farsi riconoscere, che si avvicina al banco delle informazioni e tira fuori un foglietto spiegazzato… Continue reading
#Tipodabiblioteca o #topodibibliteca
Nell’immaginario collettivo le biblioteche sono pallose. E non dite di no. Quale luogo migliore per la solita Simonetta per finirci a lavorare. In verità alla solita donna l’idea di lavorare in biblioteca non l’aveva sfiorata nemmeno lontanamente, visto che la sua esperienza con quel tipo di luoghi era stata a dir poco tragica. Nel suo… Continue reading
Ginnastica culturale in biblioteca
La settimana scorsa la solita Simonetta ha letto un tweet di Federica Centulani. Ginnstica culturale in biblioteca, il titolo di questo post, nasce da lei. La solita bibliotecaria si è chiesta perché non ci avesse pensato prima: ma si sa che la solita donna legge e apprende più che inventare. E allora riconoscendo il giusto credito… Continue reading
La solita bibliotecaria
La solita mamma fa la bibliotecaria. Le è capitato per caso, come tutte le cose belle della sua vita. E’ successo. Voleva imparare ad accendere un pc e si è trovata a frequentare un corso di 600 ore di biblioteconomia-mascherata con i maggiori esperti nazionali del settore. Da lì a poco, sarebbero nate le specializzazioni… Continue reading
La solita vecchia biblioteca
Questa mattina la solita mamma aveva un appuntamento speciale, anzi specialissimo. Pallino aveva fissata la sua uscita con la scuola materna per andare in biblioteca. Non in una biblioteca qualsiasi, però. Nella biblioteca dove la solita precaria si è fatta le ossa. La biblioteca che ha avviato, che ha inaugurato, su cui ci ha investito… Continue reading