Vista la notizia sull’aumento di abusi su minori, alla solita mamma sembra opportuno segnalare un albo da utilizzare con i bambini più piccoli, corredato di una serie di indicazioni finali da parte degli autori per i genitori. L’unico problema è che dovrete cercarlo nelle biblioteche, in un remind o provare a chiederlo direttamente alla Giunti… Continue reading
Post Category → La solita lettrice
Yoga e emozioni positive dei bambini
Come la solita mamma vi raccontava a inizio settimana, Pallina, la secondogenita, sta vivendo un momento di stress legato all’inizio della scuola primaria. Pallina è sempre stata una bambina precoce dimostrando grande autonomia in tutto (non a caso ha cominciato le elementari in anticipo: la solita ipercritica sa cosa state per dirle. Non a caso… Continue reading
13 modi infallibili per allevare un non-lettore
Nel venerdì del libro di una paio di settimane fa vi ho parlato della mia piccola bibbia come praticante del metodo LAVA. Tra quelle pagine ho trovato la traduzione dall’inglese di un articolo del 2001 su come crescere dei non-lettori. Non farsi mai vedere leggere dai bambini. Installare un apparecchio televisivo o un computer in… Continue reading
LAVA: leggimi forte
Per questo Venerdì del libro la solita bibliotecaria non poteva non proporvi un libro speciale. Anzi, si domanda perché non ne avesse già parlato prima, visto che è una sorta di piccola bibbia per chi pratica il metodo LAVA. E lei, modestamente, che lo pratica, ogni tanto passa comunque a rispolverare Leggimi forte* di Bruno Tognolini… Continue reading
LAVA: il mistero delle fiabe divorate
A Pallandia Home la quantità di librerie sparse per casa ha dell’indecente. Non a caso la solita Simonetta si è convertita al kindle per economizzare lo spazio lineare sugli scaffali. Tanto poi ci pensa il solito capo-famiglia a riempirlo con tomi che hanno dell’incredibile: – Dovevo assolutamente averlo… Poi capita tra le mani della solita… Continue reading
LAVA: insoliti cinque diavoletti
I bambini crescono e nuovi argomenti si scorgono all’orizzonte a Pallandia Home. Chi segue la solita donna sa che uno dei temi che le stanno più a cuore sono le emozioni dei suoi figli (e sue ovviamente ;)!), perché se risulta facile vedere i centimetri o il numero dei chili che i figli conquistano, più difficile… Continue reading
Insolito fantastico Murakami
Parecchi mesi fa la solita lettrice aveva parlato di un libro bellissimo, La famiglia Karnowski di Israel J. Singer edito da Adelphi, e in quell’occasione aveva lanciato un help perché si conosce abbastanza bene per sapere che quando una storia le entra dentro nel profondo fatica a trovare un degno sostituto. E così è stato…. Continue reading
LAVA: insolito orso con la spada…
C’era una volta un orso con la spada. L’orso ne era molto orgoglioso. “La mia spada può tagliare qualsiasi cosa!” – così diceva. E per provarlo non faceva che tagliare cose: zap! zap! zap! Un giorno per provare quanto era forte la sua spada tagliò un bosco intero e si fermò solo perché gli era… Continue reading
LAVA: il grande, grosso libro delle emozioni
La solita Simonetta ha più volte accennato all’importanza che hanno per lei le emozioni dei suoi figli e di come riuscire ad insegnare loro ad esprimerle, quelle belle come quelle brutte. Se risulta facile insegnare a un bambino a camminare, a parlare, a fare la pipì in bagno e a mangiare da solo (ma solo per il fatto che i… Continue reading
#Tipidabiblioteca: Hajime di Murakami
A sedici anni […] Adoravo leggere e ascoltare musica. Avevo sempre avuto queste due passioni, ma l’amicizia con Shimamoto le aveva incentivate e arricchite. Andavo sempre in biblioteca e “divoravo” uno dopo l’altro tutti i volumi che c’erano, fino all’ultima riga. Una volta iniziato un libro, non potevo più smettere. La lettura era come una… Continue reading