Nella top ten degli autori che la solita bibliotecaria stima di più in questo momento c’è Cristina Petit. I soliti figli si sono innamorati all’inizio di Piccolo buio* e poi, a seguire, tutti gli albi che la scrittrice-illustratrice ha prodotto. La prova*, uno degli ultimi albi per i più piccini, ha avuto effetto sulla solita lettrice (i… Continue reading
Post Category → La solita lettrice
L’anatra, la morte e il tulipano di Wolf Erlbruch
L’anatra, la morte e il tulipano* di Wolf Erlbruch (E/O 2010) è uno di quegli albi che si può annoverare tra i libri di alta qualità. E’ anche una di quelle storie che in biblioteca nessuno prende mai in prestito così per caso. La presenza della parola morte spaventa. La morte abbigliata con una gonna… Continue reading
Materia preferita: libri
Ieri la solita Simonetta ha assistito ad un convegno dal titolo “Materia preferita: libri” (per il programma e gli interventi leggete qui) in veste di bibliotecaria. E’ stata una giornata lunga e intensa (e anche faticosa), ma ha risposto in pieno a tutta una serie di riflessioni che spesso – chiusa nelle piccole biblioteche dell’entroterra –… Continue reading
LAVA: Chiedilo alla mamma, chiedilo al papà
Leggere per la solita famiglia è un piacere. Qualcuno potrebbe sorridere di questa affermazione. Io stessa lo farei se non ci fossi dentro fino al collo e perché nella vita per lavoro faccio la bibliotecaria e perché come donna apprezzo un buon libro e, come madre, perché penso che tra le altre cose la lettura… Continue reading
Tre albi di Cappuccetto Rosso
Tutti conoscono la fiaba di Cappuccetto Rosso, o quasi. Oggi propongo tre albi di Cappuccetto Rosso in versioni diverse e, mi auguro, suggestive. Si tratta di una selezione non esaustiva, ma un’idea che ogni tanto propongo ai genitori (che tra queste pagine definirei appassionati praticanti dell’insolito metodo LAVA) per offrire ai bambini immagini diverse, traduzioni… Continue reading
LAVA: Gli uccelli di Germano Zullo e Albertine (Topipittori)
Certi giorni sono diversi. Potrebbero sembrare giorni qualunque. Ma hanno qualcosa in più. Non molto. Solo un dettaglio. Minuscolo. […] Un dettaglio è un tesoro. Un vero tesoro. Non c’è tesoro più grande di un piccolo dettaglio. Un solo, minuscolo dettaglio può illuminare una giornata. Un solo, minuscolo dettaglio può cambiare il mondo. Chi dice… Continue reading
Tre albi con i buchi
Gli albi per bambini sono straordinari perché per quanto noi genitori si possa fare per stimolare la creatività dei figli, loro, i libri per bambini, riescono a farlo meglio. Una delle curiosità maggiori nella primissima infanzia sono i buchi: le prese della corrente, il buchino nel pantalone (mia figlia li faceva diventare voragini), l’ombelico, le… Continue reading
LAVA: l’intimità della lettura con i bambini
Il ricordo di un genitore che ci ha letto delle storie quando eravamo bambini è più forte e persistente di ogni altro ricordo perché porta con sé la certezza di essere amati (Rita Valentini Merletti) Dopo questa citazione, credo che non serva aggiungere altro. Lo dico da professionista delle biblioteche, lo ribadisco da appassionata del… Continue reading
I cinque malfatti di Beatrice Alemagna, Topipittori
I bambini – agli occhi dei loro genitori – sono esseri perfetti. E come potrebbe essere diversamente? I bambini, specchiandosi negli occhi dei loro genitori, si sentono perfetti. Le immagini da cui sono circondati non fanno eccezione: l’imperfezione, la diversità, l’altro non sono conpemplati. E’ molto probabile che se esistesse una versione sociale di photoshop,… Continue reading
Tre albi per non avere paura del lupo
La settimana scorsa ho iniziato una nuova esperienza virtuale che assomiglia un po’ a quello che faccio in biblioteca quando lavoro. Ci sono temi che appassionano più di altri e che nei più picoli creano una sorta di dipendenza buona (visto che si tratta di storie). – Ce l’hai un altro libro come questo? –… Continue reading