Il nostro tempo è essenzialmente tragico, quindi ci rifiutiamo di prenderlo tragicamente. Il cataclisma s’è abbattuto, siamo tra le rovine: cominciamo a ricostruire nuovi piccoli centri di vita, a nutrire nuove piccole speranze. E’ un lavoro duro; la strada verso l’avvenire non è agevole: bisogna aggirare ostacoli o cercare di scavalcarli. Per quanto grande il… Continue reading
Date Archives → 2013
I soliti(!?) quattro anni
Quattro è un numero facile da fare con le dita e sono settimane che non vedi l’ora di farmi vedere quella mano quasi piena aperta. Guardi il calendario tutte le mattine per sapere quando sarà il tuo compleanno e finalmente il gran giorno è arrivato. – Mamma, guarda! – E ti allunghi sulle punte e stendi… Continue reading
#Tipidabiblioteca: Hajime di Murakami
A sedici anni […] Adoravo leggere e ascoltare musica. Avevo sempre avuto queste due passioni, ma l’amicizia con Shimamoto le aveva incentivate e arricchite. Andavo sempre in biblioteca e “divoravo” uno dopo l’altro tutti i volumi che c’erano, fino all’ultima riga. Una volta iniziato un libro, non potevo più smettere. La lettura era come una… Continue reading
Il solito Carlo Lucarelli è tornato
La solita Simonetta ha conosciuto la sua scrittura parecchi anni fa. In tempi non sospetti. Quando pubblicava per Sellerio (casa editrice che la solita lettrice ha amato tanto!). Le sono piaciuti non solo i suoi romanzi storici, ma anche i gialli, quando il noir era in pieno fermento in Italia. Almost Blu* con il suo… Continue reading
LAVA: quando cominciare a leggere a voce alta a un bambino?
Leggere a voce alta a un bambino è una sana abitudine. La solita Simonetta si è inventata perfino un pomposo metodo LAVA. E’ un’ottima consuetudine per i genitori (o nonni, zii, baby sitter). E per il piccolino. La domanda che sorge spontanea è: ma quando si può inizare a leggere a un bambino? La risposta… Continue reading
#Tipidabiblioteca da dieci e lode
La solita mamma è una bibliotecaria di periferia. Lavora in biblioteche lontane dai grandi centri, affronta valli e colli per raggiungerle. Qualche volta pensa alla quantità di strada che macina e pensa: – Ma chi me lo fa fare? E poi ci sono dei giorni in cui pensa che le biblioteche siano una grande risorsa… Continue reading
Insolita voglia di silenzio
Giusto ieri la solita Simonetta diceva che ci sono giorni così. Sono giorni speciali, di calma, di pace e di serenità. La solita iper-attiva è entrata in modalità mooolto slow. Le piace ascoltare il silenzio, intorno e dentro di lei. Osserva e basta. Osserva la terzogenita crescere e uscire per tre giorni di fila con… Continue reading
LAVA: insolito alfabeto delle emozioni
Spesso e volentieri la solita mamma ha parlato dell’importanza delle emozioni dei suoi figli e di come insegnare loro ad esprimerle, quelle belle come quelle brutte, senza giudizi a priori. E’ abbastanza facile insegnare a un bambino a camminare, a parlare. E’ relativamente facile insegnargli a fare la pipì in bagno e a mangiare da… Continue reading
LAVA: 5 modi per far leggere un bambino
Pallino ha concluso nel migliore dei modi la prima elementare. Con un certo orgoglio la solita Simonetta ascolta leggere il suo primogenito praticamente tutto, anche quello che a volte non dovrebbe (tipo appunti su foglietti volanti che non lo riguardano :D!). Il metodo LAVA funziona ancora con lui. La solita mamma e Pallino hanno ancora… Continue reading
LAVA: gli ughi e la maglia nuova
La solita bibliotecaria vi svela un segreto. Non è onnisciente. I bibliotecari con la B maiuscola forse si. La solita Simonetta non lo è. I bibliotecari usano tutta una serie di strumenti per essere aggiornati e per rispondere alle richieste del loro affezionato pubblico di lettori. Compresa la solita donna, che però fa uso anche… Continue reading