La solita Simonetta ha più volte accennato all’importanza che hanno per lei le emozioni dei suoi figli e di come riuscire ad insegnare loro ad esprimerle, quelle belle come quelle brutte.
Se risulta facile insegnare a un bambino a camminare, a parlare, a fare la pipì in bagno e a mangiare da solo (ma solo per il fatto che i traguardi raggiunti sono visibili ad occhio nudo), meno ovvio e scontato è il modo con cui insegnare a riconoscere e gestire le proprie emozioni.
Quando i bambini sono felici sono incontenibili. Qualche volta la gioia è talmente grande da travolgere tutto. Altrettanto esplosiva è la rabbia.
Dopo L’alfabeto delle emozioni* di Nicoletta Costa, la solita bibliotecaria ha sperimentato il suo metodo LAVA con Il grande grosso libro delle emozioni* di Mary Hoffman, edito da Lo stampatello. L’albo è interattivo e rende partecipi i bambini della lettura fatta insieme con mamma e papà.
Come ti senti oggi? Cosa ti rende felice? Che genere di cose ti preoccupa?
E così via, lasciando alle illustrazioni le risposte a cui attingere.
I soliti figli l’hanno trovato divertente e stimolante, soprattutto in alcune occasioni in cui si vede una mamma che balla con la maglietta su cui è scritto ho la stupidera o quando un bambino salta con le mutande infilate in testa.
L’elenco delle emozioni viene interpretato dall’autrice, e non potrebbe essere diversamente vista l’enormità delle sfumature emotive, senza per questo apparire didascalico o troppo specialistico.
Sentirsi meglio.
Essere soddisfatto.
Essere sicuro.
Provare imbarazzo.
A Pallandia Home è piaciuto davvero molto e quindi non resta che consigliarvelo per il Venerdì del libro.
Buon weekend a tutti.
*Link affiliato ad Amazon
L’ho preso tempo fa in biblioteca ed è stata un’ottima scelta. Se vuoi puoi leggere la mia opinione sul post del 12 aprile.
Ok, arrivo :D!
Bello! Me lo segno. La mia monella è molto attenta da un pò di tempo a questa parte alle espressioni del viso o ai toni di voce perchè vuole capire lo stato d’animo delle persone…e anche nei cartoni animati addirittura 😀
:)! Spero possa essere davvero utile alla tua monella.
Un abbraccio e buon we :D!
Ciao, volevo avvisarti che tra poco scriverò un post dove citerò il metodo LAVA. che sto usando in modo forse “improprio” per cercare di raggiungere un obbiettivo con la mia bambina.
Una volta scritto il post (nel quale ovviamente ti citarò) mi farebbe piacere sapere che ne pensi.
Buon fine settimana
Che onore :)!
Sono felice che anche tu condivida la voglia di leggere a voce alta ai bambini. Non esiste un modo “proprio” o “improprio”: esiste solo la voglia di leggere e di trasmettere ai nostri bambini la stessa passione per il libro.
Quando lo pubblicherai fammelo sapere in modo da poterlo condividere anche con i miei affezionati lettori e sperimentatori del metodo LAVA.
Baci e buon fine settimana :D!
Quando leggerai il post… capirai perchè l’ho definito “improprio”.
Buona giornata!
Bello… Noi ne abbiamo diversi sulle emozioni ed il piccoletto ha anche trattato l’argomento a scuola (al suo ultimo anno di scuola per l’infanzia)… Mi incuriosisce. Lo cercherò!
Molto interessante!!
Temo che il nano per ora sia ancora un po’ piccolo ma sarà molto utile tra un annetto o due, credo…lo cercherò in biblio al rientro.
Grazie!