
Oggi la solita Simonetta vi racconta Riccioli d’oro e i sette orsi nani*, edito da Bao.
Già dal titolo si intuisce che si tratta della rivisitazione di Biancaneve e non solo. Infatti la trama ammicca alla famosissima favola, solo che Bravo la arricchisce, facendo sbellicare dalle risate con tanti altri protagonisti favolosi (uno per tutti, per darvi il senso dell’albo è il pifferaio magico, che l’autore definisce, giustamente, un derattizzatore).

Le illustrazioni sono originalissime: qualche volta alla solita bibliotecaria un po’ snob scappa di pensare che dopo tanti libri letti e visti sia impossibile trovare qualcosa di nuovo.
In questo caso non ci sono dubbi: non a caso il solito compagno è tornato a casa con le lacrime agli occhi dalle risate dopo aver letto Riccioli d’oro e i sette orsi nani* già in libreria.
Un’ultima precisazione sulla casa editrice: Bao è la stessa che sta pubblicando Zerocalcare.
L’impressione è che il fiuto di Bao (ma la solita donna lo dice da fugace lettrice di fumetti) gli abbia permesso di trovare la strada per far uscire il genere dalla sua nicchia dando ai fumetti la possibilità di diventare letteratura per tutti a tutti gli effetti.
Inutile dire che questo albo si presta perfettamente alla sperimentazione del metodo LAVA, soprattutto perché fa divertire anche i più grandi.
Buon Venerdì del libro a tutti.
*Link affiliati Amazon
Riccioli d'Oro e i sette orsi nani
Fumetti
2011
32
Fumetti
2011
32
sembra proprio molto divertente!!!!
Lo è davvero e se ha costretto mio marito all’acquisto, puoi starne certa :D!
Un abbraccio :D!
Ma dai, che bello che dev’essere, in biblioteca nn li ho mai visti, devo cercare meglio!
Io l’ho comprato, insieme all’altro sempre dello stesso autore :D!
Fantastico, è un libro che piacerà molto al mio piccolo Pilo.
Da me trovate ancora psicoguide, ma se vi va…
http://librieparole.blogspot.it/2013/04/venerdi-del-libro-lassertivita.html
buon week end
Grazie del suggerimento e buon fine settimana :D!
Bello, bello, ma che dici potrebbe interessare anche una bimba di quasi 4 anni?
Se è favola-dipendente come i miei sì! E credo che non serva nemmeno avere tanti rudimenti di “fiabologia”, perché è bello a prescindere.
Baci :D!
sì, è favola-dipendente :), e lo è diventata da poco. Grazie!
mi piace…adoro le rivisitazioni in chiave ironica delle solite favole classiche. mi sembra che alimentino la fantasia dei bambini e anche quella dei genitori!
grazie per lo spunto
In questo caso, fidati, soprattutto quella dei genitori ;D!
Grazie a te di essere passata :D!
Un abbraccio.
Quanto mi piacciono questi fumetti!!!
Ci sono alcuni capisaldi a cui non abbiamo rinunciato, anche se fumetti per bimbi non ce ne sono moltissimi :D!
Baci.